L'Osservatorio Cristiano è un luogo di documentazione e di studio, dove nella storia e nell'attualità, nella letteratura, nell'arte e nella musica, poter ricercare la presenza di Cristo che opera in ogni espressione umana.
L'Osservatorio Cristiano ha la sua sede in un palazzo inserito nel contesto delle mura della Cittadella di Assisi, progettato dall'architetto Pina Ciampani ed inaugurato il 4 ottobre 1960. L'anno successivo, nel mese di agosto, fu invece inaugurata la Galleria
L'idea di un centro multimediale di documentazione sulla figura e l'opera di Gesù Cristo, e soprattutto quella della valorizzazione di ogni espressione della cultura e dell'arte nella ricerca dell'eterna "bellezza", ha sempre orientato le scelte e informato l'azione dei membri dell'Associazione. Per questo è nato l'Osservatorio Cristiano, il centro culturale che comprende una Biblioteca, una Galleria d'Arte Contemporanea, una Fonoteca
Quelle contemporanee sono frutto di una ricerca promossa fra gli artisti sulla figura di Cristo e in particolare su Gesù Lavoratore, per cogliere e valorizzare questo aspetto dell'incarnazione del Verbo Divino nella quotidianità di ogni uomo. Conserva la serie completa (una delle rare esistenti nel mondo) delle 58 incisioni del "Miserere" di Georges Rouault. Una vasta sezione Iconografico e una interessante sezione Disegno infantile.
Raccoglie circa 60.000 volumi di teologia, cristologia, bibbia, letteratura, filosofia, storia, arte, oltre a un fondo antico di 5000 volumi (tra cui una ventina di preziose "cinquecentine") e 250 riviste in corso. Ogni anno, organizza un incontro di scrittori e lettori e un seminario di filosofia, con lo scopo di evidenziare quei valori universali che accomunano ogni persona, di qualsiasi razza, fede religiosa e cultura e di mettere in luce la ricchezza delle differenze.
Alcune opere sono state commissionate appositamente e presentate in concerto presso la Cittadella in occasione dell'annuale Corso di Studi Cristiani : dai moderni "oratori" dei maestri Bertolucci, Renzi e Rota per rinnovare questo antico genere musicale, alla "Sagra della Canzone Nova" per promuovere, anche attraverso la musica popolare i più alti valori umani.
La collezione si concentra principalmente su temi a carattere cristologico e cristocentrico. Ne fanno parte anche vecchie "pizze", ed è attualmente in fase di ristrutturazione.
Per saperne di più su orari, visite ed attività:
Via Ancajani, 3
06081 Assisi (PG)
+39 075813231
galleria@cittadella.org
http://procivitate.assisi.museum